Pochi nomi della moda sono sinonimo di stile animalier comeRoberto Cavalli . Vero maestro di stampe, texture e audacia sensuale, Cavalli ha trasformato motivi selvaggi in affermazioni ambite. Attraverso i suoi innovativi tessuti Roberto Cavalli e le indimenticabili stampe Roberto Cavalli , il marchio Roberto Cavalli ha costruito una tradizione di glamour in cui la ferocia della natura incontra l'eleganza couture.



Radici: da Firenze alla giungla della moda
Roberto Cavalli nacque a Firenze nel 1940 in una famiglia di artisti; suo nonno era un pittore affiliato al movimento dei Macchiaioli . Fin da piccolo, Cavalli studiò arte e stampa tessile , gettando le basi per quella che sarebbe diventata la sua visione distintiva.
Verso la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, stava già sperimentando nuovi metodi di stampa su pelle e tessuti , tra cui tecniche che sarebbero diventate i tratti distintivi del suo stile distintivo.
Cosa definisce lo stile animalier di Cavalli
L'approccio di Roberto Cavalli allo stile animalier non consisteva semplicemente nel copiare le pelli degli animali: le reinterpretava in modi luminosi e inaspettati, mescolando ferocia e femminilità.
- Stampe audaci ispirate alla natura: leopardi, zebre, pitoni, motivi a farfalla e ad ali di uccello, tutti filtrati dall'amore di Cavalli per il mondo naturale. Non erano solo fantasie, erano personalità.
- Innovazione nei tessuti: Cavalli non si è limitato alla seta; ha osato anche con trattamenti alla pelle, denim invecchiato e sabbiato, tessuti elasticizzati, paillettes scintillanti e finiture testurizzate che hanno reso vive le stampe.
- Sessualità, sensualità e teatralità: i suoi modelli spesso abbracciavano tagli audaci, sete fluide, trasparenze e silhouette che celebravano le forme femminili. Le stampe animalier amplificavano l'effetto: selvaggio, esotico, sfacciato.
Perché le stampe di Roberto Cavalli sono diventate dichiarazioni di stile
Ciò che rende le stampe Roberto Cavalli più di semplici capi di tendenza è la loro coerenza e riconoscibilità. Nel corso dei decenni, il marchio Roberto Cavalli ha fatto dell'animalier un'identità fondamentale. Celebrità, red carpet, costumi da bagno, abiti da sera, sia in contesti opulenti che in abiti casual, Cavalli interpreta il tema animalier in moltissime linee. I suoi tessuti trasmettono un'abilità artistica nei metodi di tintura e stampa, nati in piccoli atelier e poi diventati tratti distintivi industriali. Denim elasticizzato con stampe selvagge, pelli trattate e sete decorate hanno reso il marchio immediatamente riconoscibile.
"Animalier" per Cavalli non è solo moda; è attitudine, glamour, sensualità, sicurezza, il "look" del potere mescolato alla bellezza selvaggia. Le stampe di Cavalli sono diventate sinonimo di femminilità audace.

L'eredità della visione della stampa dello stilista Roberto Cavalli
Roberto Cavalli è scomparso nell'aprile 2024, ma la sua visione continua. L'estetica dei tessuti e delle stampe Roberto Cavalli continua a influenzare la moda, sia di alta gamma che prêt-à-porter . Gli stilisti rendono omaggio, i marchi collaborano, i collezionisti di moda di seconda mano ricercano i pezzi Cavalli per la loro autenticità e riconoscibilità immediata.
Oltre alle collezioni, la sua audacia stilistica ha dimostrato che la moda può essere allo stesso tempo bella e audace: che si possono indossare stampe animalier con orgoglio, teatralità ed eleganza. Lo stile animalier di Cavalli ha ridefinito il significato di abbracciare la natura attraverso i tessuti.
Nel negozio di abbigliamento vintage Cavalli e Nastri, la nostra selezione include spesso stampe originali di Roberto Cavalli, sete leopardate con scollo all'americana, abiti zebrati e giacche che portano con sé l'anima selvaggia e distintiva di Cavalli.